e/K correction

New Query

Information
has glosseng: K correction is a correction to an astronomical object's magnitude (or equivalently, its flux) that allows a measurement of a quantity of light from an object at a redshift z to be converted to an equivalent measurement in the rest frame of the object. If one could measure all the light from an object at all wavelengths (a bolometric flux), a K correction would not be required. If one measures the light emitted in an emission line, a K-correction is not required. The need for a K-correction arises because an astronomical measurement through a single filter or a single bandpass only sees a fraction of the total spectrum, redshifted into the frame of the observer. So if the observer wants to compare the measurements through a red filter of objects at different redshifts, the observer will have to apply estimates of the K corrections to these measurements to make a comparison.
lexicalizationeng: K correction
lexicalizationeng: K-correction
instance of(noun) change in the apparent frequency of a wave as observer and source move toward or away from each other
Doppler effect, Doppler shift
Meaning
Italian
has glossita: Con correzione K sintende una correzione effettuata sulla magnitudine (o in modo equivalente, sul flusso) di oggetti astronomici, che permette che una misurazione di una quantità di luce da un oggetto con uno spostamento verso il rosso z possa essere convertita in una misura equivalente nel sistema a riposo (rest frame) delloggetto. Se si misurasse tutta la luce di un oggetto in tutte le lunghezze donda (un flusso bolometrico), non sarebbe richiesta nessuna correzione K. Se si misura la luce emessa in una sola linea di emissione, non viene richiesta un correzione K. La necessità per una correzione K sorge poiché la misurazione astronomica per mezzo di un singolo filtro o un singolo passabanda vede solo una frazione dello spettro totale, spostato verso il rosso nel sistema di osservazione dellosservatore. Così se si vogliono confrontare le misurazioni attraverso un filtro rosso di oggetti a differenti spostamenti verso il rosso, l'osservatore dovrà applicare una stima delle correzioni K a queste misurazioni per poterle confrontare.
lexicalizationita: correzione K

Query

Word: (case sensitive)
Language: (ISO 639-3 code, e.g. "eng" for English)


Lexvo © 2008-2025 Gerard de Melo.   Contact   Legal Information / Imprint